Benvenuto
Sei arrivato (volutamente o per sbaglio...) sulle pagine del sito Internet della stazione di radioamatore IK5PWC
E sono sicuro che, mentre questa pagina si sta caricando (spero velocemente), ti stai ponendo tante domande: vediamo se a qualcuna riesco a dare risposta.
Una QSL della mia collezione

- Chi è IK5PWC?All'anagrafe risponde al nome di Luca Civinini, classe 1974 e radioamatore dal 1990 (si, avevo appena 16 anni quando riuscii a superare l'esame). Attualmente abito in provincia di Pistoia (locatore JN53LV), in mezzo alla campagna dopo una vita passata tra condomini in città a lottare sempre con lo spazio per poter tirare sù qualcosa di decente. E se vivere immerso nel verde è sicuramente il sogno di molti, per un radioamatore assume un significato ancor più importante: poco QRM, un po' di spazio per le antenne, pochi occhi indiscreti che ti verranno contro non appena metterai qualche pezzo di alluminio sul tetto.. Certo, dopo aver messo in piedi le vostre antenne, sarete additati in paese come quello "strano che viene dalla città", ma tutto sommato si sopporta bene.........
Il resto delle informazioni lo trovate girellando sul sito. - Chi sono queste bestie strane chiamate Radioamatori?Beh, se siete arrivati qui forse qualche idea ce l'avete. Per chi invece fosse completamente all'oscuro di questo fantastico mondo, consiglio di leggere quanto riportato su www.ari.it oppure su www.ariprato.net: loro sono molto più bravi di me con le parole...
- A cosa serve un sito Internet ad un radioamatore?Bella domanda! In effetti, un radioamatore dovrebbe usare la radio "senza fili" per comunicare e non certamente una rete mondiale quale Internet composta per la maggior parte di collegamenti "con il filo" (anche se, mi preme ricordare, i radioamatori hanno dato un enorme contributo allo sviluppo dei protocolli TCP/IP usati su Internet - si veda a tal proposito l'algoritmo di KARN KA9Q per la gestione del timer di ritrasmissione di un segmento TCP).
Una prima e banale risposta è che ormai tutti (compreso il venditore di panini ambulanti - vedi www.lampredotto.com) hanno una loro presenza sul Cyberspazio. Da bravo amante della tecnologia e dell'innovazione (come un radioamatore dovrebbe essere), anche io ho sentito la necessità di farmi conoscere nella 'rete delle reti', anche perchè il mio lavoro (e la mia seconda passione) riguarda proprio le architetture di rete.
Eppoi, molto spesso, dopo aver collegato qualcuno alla radio, mi viene voglia di saperne di più della persona che sta dietro ad un nominativo e così vado a cercare l'eventuale sito internet del mio corrispondente: mi piace vedere che in questo mondo ci sono persone di tutte le estrazioni sociali (dal contadino al re). Perchè quindi non fare la stessa cosa per gli altri?
NOTA IMPORTANTE! Come sicuramente avrete notato questo sito non è dotato di una grafica accattivante, al contrario di molti altri. Ed è anche molto probabile che il mio modo di scrivere non sia di vostro gradimento. Mi scuso di questo ma purtroppo le arti grafiche e la scrittura non sono proprio i miei punti forti. Se proprio non ce la fate, un colpetto di VFO (pardon, di tastiera) vi porterà su stazioni ben più appetibili.
Buona navigazione da Luca IK5PWC