Commutatore d'antenna tramite CI-V
Collegamenti (pannello posteriore)
Iniziamo con il vedere il pannello posteriore dove sono riportate tutte le connessioni necessarie

Sulla sinistra si nota facilmente l'ingresso dell'alimentazione ed l'interruttore di accensione: il control box è in grado di accettare un ampio intervallo di tensioni in ingresso, necessarie per poi generare l'opportuna alimentazione dei relais remoti. Il connettore è standard con il positivo centrale (in realtà è comunque presente un ponte in ingresso per evitare eventuali inversioni di polarità
Passiamo adesso al piccolo interruttore a slitta vicino all'alimentazione e alla porta DB9 che servono entrambi qualora
si renda necessario aggiornare il firmware: la porta USB è quella presente sulla scheda Arduino,
riportata fuori solo per semplicà ; l'interruttore, invece, scollega l'ingresso CIV dalla scheda durante l'aggiornamento
(lasciandolo collegato l'aggiornamento fallirebbe nell'ultimo passaggio).
Per aggiornare il control box è sufficiente collegare la porta USB al PC, spostare l'interruttore verso la voce Firmware
Upgrade e caricare il programma usando il software di programmazione di Arduino.
P.S.: la scritta Firmware Upgrade mi è venuta un po' distante, ma non avevo voglia di rifare il pannello!
Il connettore DB9 femmina è semplicemente l'uscita del controller verso l'unità remota. La piedinatura scelta
è abbastanza semplice: i PIN 1,3 e 5 sono rispettivamente i bit 1,2 e 3 della codifica BCD, mentre tutti gli altri PIN sono
connessi a GND.
- PIN 1: bit 1 della codifica BCD
- PIN 3: bit 2 della codifica BCD
- PIN 5: bit 3 della codifica BCD
- Tutti gli altri: GND
In alto a destra si possono notare due ingressi CIV che, internamente, sono in parallelo tra loro: uno andrà
collegato alla radio mentre l'altro va all'eventuale computer.
Ricordo che il sistema può funzionare in due modi diversi:
-
"Spiando" il colloquio tra la radio ed il computer (ed in tal caso verranno usate entrambe le porte CIV)
-
Aspettando i comandi "CIV TRANSCEIVE" inviati dalla radio ad ogni cambio di frequenza/modo (un solo ingresso CIV e la funzione
transceive attiva sull'RTX).
Infine, il connettore marcato come Icom ACC2 serve per prelevare dalla radio l'alimentazione del modulo optoisolatore ed
il segnale di TX (come già detto è anche possibile evitare questo modulo). Ho dovuto scegliere un connettore
miniDIN a 4 poli dato che è l'unico che sono riuscito a trovare da circuito stampato.
La piedinatura, seguendo i miei schemi, è la seguente:
- PIN 4 (guardando il connettore femmina, quello in alto a destra): Alimentazione 12 Vcc
- PIN 3 (guardando il connettore femmina, quello in alto a sinistra): Segnale PTT (a massa quando si trasmette)
- PIN 1 e 2 (guardando il connettore femmina, quelli in basso): GND
Pannello frontale
Passiamo adesso ad esaminare le varie funzioni presenti sul pannello frontale

Iniziamo con la parte più corposa ovvero con il modulo LCD che riporta tutte le informazioni sul funzionamento del sistema:
- La parte in alto a sinistra riporta, com'è intuibile, la frequenza di lavoro letta dalla radio.
- Accanto si trova l'indicazione della corrispondente banda radioamatoriale o, in caso di "fuori banda" l'indicazione NotHam.
- In basso, accanto alla voce Ant è riportato il numero dell'antenna attualmente selezionata
- Infine, si trova il nome dell'antenna impostato in fase di configurazione. Se tutte le antenne sono scollegate (situazione tipica all'avvio del control box) il sistema riporterà Ant 0: NoAntenna.
Una veloce nota sul led e relativo pulsante MSG, il cui compito è quello di segnalare all'operatore che ci sono dei messaggi visualizzabili sul display: quando il led MSG è acceso, premendo il corrispondente pulsante MSG verrà mostrata una indicazione delle cause di "malfunzionamento" (per nascondere il messaggio, è sufficiente premere nuovamente MSG oppure attendere qualche secondo). I messaggi disponibili sono:
- Manual mode enabled: indica che il control box sta operando in manuale e che quindi la commutazione delle antene deve essere fatta usando i pulsanti UP e DWN. In tal caso il led MSG risulta lampeggiante.
- Frequency is not a valid HAM band: si spiega da solo! Ricordo che il commutatore associa una antenna ad una banda radioamatoriale, per cui quando si va "fuori banda" (magari in fase di taratura o ascolto di stazioni di utility) il sistema non effettua nessuna commutazione.
- No Antenna for current band: indica che, per la banda selezionata, non è disponibile nessuna antenna, ovvero in fase di configurazione si è lasciata "scollegata" quella banda (es. non ho antenne per i 160 metri quindi quando commuto su quella banda ho questo messaggio).
- All antennas are disconnected: questo messaggio normalmente è visualizzato in fase di avvio del control box, quando ancora non è stata ricevuta alcuna informazione dalla radio.
- No data received from radio: quando il control box non riceve alcuna comunicazione per più di un'ora dalla radio viene mostrato questo avviso per indicare che ci potrebbero essere problemi di comunicazione sul bus CIV.
L'uso del sistema è abbastanza semplice: leggendo la frequenza dalla radio, il box decodifica la banda radioamatoriale e commuta l'antenna sulla base delle opzioni di configurazione (vedi oltre). La commutazione non viene però effettuata quando:
- Ci si sposta su una banda alla quale non è stata associata alcuna antenna
- Ci si sposta su una frequenza "non radioamatoriale"
- Il sistema sta lavorando in modalità manuale
- La radio è in trasmissione
Per attivare la modalità manuale è sufficiente premere, in qualunque momento, uno dei pulsanti UP o DWN con conseguente spostamento dell'antenna su quella immediatamente superiore o inferiore. Al contempo, il led MSG inizierà a lampeggiare, per ricordare all'operatore che il funzionamento automatico è stato disabilitato. Per tornare alla modalità automatica (con "ritorno" all'antenna predefinita per la banda) è sufficiente premere il pulsante ESC.
<<< Schema a blocchi <<< | >>> Configurazione >>> |